TEATRO CLOWNERIE
Corsi per Adulti
Teatro Clownerie: cinque cicli di incontri per lavorare sulla parte clown presente in ognuno di noi, per svelarla, accettarla ed in fine celebrarla.
Perché il “nostro clown” non è stupido bensì stupito dalla realtà che lo circonda…
Conduce il corso Martina Vissani
Dare voce alla nostra parte clown richiede un esercizio psico-fisico continuo.
I giochi proposti sono volti a migliorare la presenza scenica, il ritmo, i tempi comici ed a toglierci dalle abitudini studiando e scoprendo, sempre attraverso il gioco, le rigidità e gli automatismi fisici, e di conseguenza mentali, che fanno parte di noi.
Il clown vive con il cuore aperto, non è stupido bensì stupito dalla realtà che lo circonda... Cade, sbaglia... Ma ogni volta trova la forza di ricominciare! Vive senza difese e trova il coraggio di essere se stesso. Il naso rosso abbatte le barriere e riduce le distanze...mettendoci in ascolto ed accogliendo le emozioni che affiorano dentro di noi, ci chiede di essere veri ed autentici, imperfetti ma... Unici!
Il corso è suddiviso in tre cicli che approfondiranno temi differenti, è possibile iscriversi singolarmente ad un ciclo oppure seguire tutto il percorso che terminerà con una “soiré” aperta al pubblico.
1° Modulo: "Io e il mio clown"
7-14-21-28 novembre
Il primo ciclo è studiato per tutte le persone che hanno voglia di mettersi in gioco, ma anche a chi ha "dimenticato" di come il gioco possa aiutare a trovare un nuovo dialogo con il nostro corpo e di conseguenza con le nostre emozioni.
Cosa faremo?
- giochi d'improvvisazione
- giochi di propriocezione e proprio "accettazione" del proprio corpo
- lavoro sul ritmo
- studio dei tempi comici
- rilassamento
2° Modulo: "Io e l'altro"
5-12-19 dicembre 9 gennaio
Il secondo ciclo è rivolto a tutte le persone che hanno voglia di sperimentare, giocando, il binomio creativo tra il proprio clown e tutto ciò che è altro da lui... Uno spazio, un oggetto, una persona, un gruppo.
Cosa faremo?
- giochi d'improvvisazione
- giochi per migliorare la coscienza del nostro corpo nello spazio
- lavoro con gli oggetti
- lavoro sul Bianco e l'Augusto
- il coro
- lavoro sul conflitto clown
3° Modulo: "I Colori del mio Clown"
16-23-30 gennaio 6 febbraio
A chi è rivolto? A tutte le persone che vogliono approfondire la costruzione del proprio personaggio clown sperimentando e giocando con i colori, trucco e ricerca del proprio habitus di scena.
Cosa faremo?
- improvvisazione teatrale
- disegno e pittura espressiva
- lavoro sul trucco e sui colori
- ricerca e costruzione del proprio costume di scena
4° Modulo: "The Show must go... Clown!"
Ovvero mettiamo in scena il nostro essere clown
13-20-27 febbraio 5 marzo
A chi è rivolto? A tutte le persone che vogliono approfondire la ricerca del proprio clown e mettersi in gioco davanti ad un pubblico.
Cosa faremo?
- storia del clown
- giochi d'improvvisazione
- lavoro sulla costruzione del proprio abito clown (vestiti, cappelli, scarpe, trucco)
- costruzione di numeri clown non 'preconfezionati' ma che hanno origine e prendono spunto dal "lavoro" e percorso di ogni singolo partecipante e del gruppo.
5° Modulo: "The Show must go... Clown!"
Ovvero mettiamo in scena il nostro essere clown
5-12-19-26 marzo
A chi è rivolto? A tutte le persone che vogliono approfondire la ricerca del proprio clown e mettersi in gioco davanti ad un pubblico.
Cosa faremo?
- storia del clown
- giochi d'improvvisazione
- lavoro sulla costruzione del proprio abito clown (vestiti, cappelli, scarpe, trucco)
- costruzione di numeri clown non 'preconfezionati' ma che hanno origine e prendono spunto dal "lavoro" e percorso di ogni singolo partecipante e del gruppo.






